Manutenzione dei cancelli scorrevoli automatici: quando farla e perché è fondamentale
Con l’arrivo della stagione fredda e delle piogge, i cancelli automatici scorrevoli richiedono particolare attenzione. La manutenzione regolare è indispensabile per garantirne funzionalità, sicurezza e durata nel tempo, evitando blocchi o danni causati da agenti esterni. Gli esperti di GLF Automatismi consigliano di effettuare controlli frequenti, soprattutto in autunno e inverno, per prevenire guasti e mantenere efficiente l’intero sistema.
Perché è importante la manutenzione dei cancelli automatici
Foglie, fango, ristagni d’acqua e sporco possono compromettere il corretto scorrimento del cancello, causando rallentamenti o veri e propri blocchi. Una manutenzione ordinaria aiuta a prevenire problemi più gravi, garantendo affidabilità anche in condizioni meteo sfavorevoli.
In Italia, la manutenzione dei cancelli automatici è obbligatoria per legge e deve essere effettuata almeno una volta all’anno da un tecnico qualificato. Durante l’installazione, viene fornito un libretto d’uso e manutenzione che documenta gli interventi annuali e attesta la conformità dell’impianto.
Il team di GLF Automatismi è specializzato nell’assistenza tecnica e negli interventi di manutenzione programmata, intervenendo con ispezioni accurate e certificazione degli impianti secondo normativa vigente.
Cosa viene controllato durante la manutenzione annuale
Durante il check-up periodico, i tecnici verificano lo stato di:
-Cerniere e cardini, da lubrificare e stabilizzare
-Attuatori e pistoni, soggetti a usura e ossidazione
-Motore, che deve essere ben saldo nella sua posizione
-Staffe e sistemi di fissaggio, che assicurano la struttura del cancello
Questi controlli permettono di evitare fermo impianto e danni strutturali, oltre a garantire un corretto funzionamento nel lungo periodo.
Pulizia e lubrificazione: due passaggi fondamentali
Un cancello automatico necessita di pulizia regolare, soprattutto nella zona del binario e del fine corsa, dove possono accumularsi detriti, fango, foglie o piccoli sassi. Un ostacolo sulla pista può compromettere la fluidità del movimento o addirittura bloccare il motore, con danni potenzialmente gravi.
Anche la lubrificazione va eseguita con criterio:
cremagliera, pignone, olive di guida e molla del fine corsa vanno trattati con i prodotti adatti in base all’ambiente in cui l’impianto è installato. Evita ad esempio l’uso di grassi troppo densi su vialetti in ghiaia, perché attraggono polvere e formano residui che ostacolano lo scorrimento. Per scegliere il lubrificante giusto, rivolgiti sempre al tuo installatore di fiducia.
Fotocellule e lampeggianti: dispositivi da non trascurare
Le fotocellule svolgono un ruolo cruciale nella sicurezza del cancello. Vanno mantenute pulite e libere da ostacoli: polvere, insetti, vegetazione e sporco possono interferire con il segnale infrarosso, compromettendo la protezione delle persone durante l’apertura o la chiusura.
Anche i lampeggianti devono essere controllati: devono essere ben visibili, funzionanti e privi di ostruzioni come rami, acqua stagnante o detriti.
Attenzione: niente fai da te sulle parti elettriche
Mai tentare interventi su centraline, motori o cablaggi se non si è personale tecnico qualificato. Anche una semplice apertura del carter motore può favorire l’ingresso di polvere e umidità, causando danni interni difficili (e costosi) da riparare.
Per la sicurezza dell’impianto e dell’utente finale, affidati solo a installatori certificati come quelli di GLF Automatismi.
GLF Automatismi: supporto completo per impianti sicuri ed efficienti
GLF Automatismi offre servizi professionali di assistenza e manutenzione, con tecnici specializzati e ricambi sempre disponibili anche per automazioni di vecchia generazione. Se stai lavorando su cancelli scorrevoli dotati di soluzioni affidabili e diffuse come il FAAC 746 Pratico KIT Automazione, puoi contare su un supporto tecnico puntuale e su ricambi Faac originali sempre disponibili.
Inoltre, per chi necessita di duplicare telecomandi fuori produzione o gestire impianti multi-marca, la risposta è ARGO Roll Gate, il radiocomando multifrequenza compatibile con numerosi protocolli e ideale anche per sistemi complessi come quelli basati su automazioni FAAC.