FAAC 740 e 741: affidabilità, prestazioni e semplicità per cancelli scorrevoli 230 V
Nel mondo dell’automazione di cancelli scorrevoli, i modelli FAAC 740 e 741 sono da tempo punti di riferimento per installatori e manutentori. Progettati per funzionare con alimentazione 230 V, combinano caratteristiche tecniche di livello con semplicità d’uso - una combinazione che li rende adatti sia agli impianti residenziali di medio livello, sia a quelli più “pesanti”.
Caratteristiche principali
Ecco una sintesi delle specifiche tecniche che contano per un professionista:
• Alimentazione: 220-240 V ~ 50/60 Hz
• Motore asincrono monofase
• Due versioni disponibili:
- Il modello 740: per ante fino a 500 kg.
- Il modello 741: per ante fino a 900 kg.
• Larghezza massima dell’anta: fino a 15 m.
• Velocità massima: 12 m/min.
• Frequenza di utilizzo: S3 30% per la 740, S3 40% per la 741.
• Finecorsa magnetico, che garantisce operatività affidabile anche all’esterno in condizioni difficili.
• Encoder incorporato: controllo preciso di apertura, rallentamento e inversione in presenza di ostacolo - fondamentale per la sicurezza dell’impianto.
• Programmazione semplificata grazie a display LCD e a una scheda elettronica precablata e girevole.
Perché questi modelli restano una scelta valida
Per un installatore o manutentore come quelli che operano con GLF Automatismi, i modelli 740/741 offrono vari vantaggi pratici:
• La presenza del display e della scheda precablata riduce i tempi in cantiere, rendendo più veloce la programmazione e l’avviamento dell’impianto.
• L’encoder e il finecorsa magnetico garantiscono una maggiore stabilità e durata dell’impianto — un elemento che aumenta la soddisfazione del cliente finale e riduce interventi di assistenza.
• Le due fasce di potenza permettono di coprire impianti di diverse dimensioni: dalla residenziale leggera (anta fino a 500 kg) a quella di maggior peso (fino a 900 kg), con un unico marchio e un’unica gamma.
• Il marchio FAAC, riconosciuto e consolidato nel mondo dell’automazione, aiuta a costruire fiducia verso il cliente finale e a dare valore al servizio offerto.
Consigli pratici per l’installazione e la manutenzione
Per massimizzare l’efficienza e la durata di questi motori, ecco alcuni suggerimenti utili:
• Verificate attentamente la massa dell’anta, la larghezza prevista e l’intensità d’uso (ad esempio passaggio residenziale vs industriale) per scegliere tra 740 e 741.
• Sfruttate la programmazione semplificata per configurare subito parametri quali rallentamento, inversione e corsa: questo migliora la sicurezza e l’usabilità dell’impianto.
• Durante la manutenzione, concentratevi su: pulizia della guida, controllo dell’encoder, verifica del finecorsa magnetico e monitoraggio delle prestazioni (velocità, rumore, gioco meccanico).
• Consigliate al cliente un piano di manutenzione periodica.
• Documentate sempre l’installazione con foto, data, parametri di settaggio e tipo di impianto: ciò rafforza la vostra professionalità e facilita futuri interventi o audit.
Conclusione
Se siete installatori o manutentori nel settore dell’automazione cancelli, scegliere i motori FAAC 740 e 741 significa puntare su soluzioni collaudate, affidabili e con funzioni evolute - non soltanto “pronto all’uso”, ma pensate per durare e rendere semplice il vostro lavoro in cantiere.
Per GLF Automatismi, proporre questi modelli ai vostri clienti significa offrire valore aggiunto: un’installazione rapida, prestazioni elevate e un servizio di manutenzione professionale che fa davvero la differenza.